Verso il festival della famiglia, ma sempre più nuclei di persone sole

Cresce il numero delle famiglie ma sono sempre più formate da un unico componente. E se oltre 22 mila sono composte da single, ce n’è una soltanto con 12 familiari. Due dati che rappresentano gli estremi dell’ “universo famiglia” anconetano dove sono in tutto 49.332 le famiglie residenti attualmente nel Comune di Ancona contro le 47.144 del 2019.

Il primato resta sempre quello dell’unico componente: i nuclei monoparentali nel 2025 sono 22.234 rispetto alle 19.338 nel 2019 (18.764 nel 2016).

Più o meno stabili quelle composte da due familiari che nel 2025 sono 12.757 contro le12.739 nel 2019.

In caduta libera anche le famiglie numerose. Per esempio quelle con 5 componenti raggiungono quota 1355 nel 2025 contro le 1.393 di cinque anni or sono; 367 (378 nel 2019) quelle con 6 componenti; 107 quelle da 7 componenti, 39 da 8 componenti; 7 da 9 componenti e 5 in tutto quelle che hanno da 10 componenti in su.

A questo composito “universo famiglia” parla il festival che prende avvio il 15 maggio con la sua seconda edizione, quest’anno di quattro giorni.

Il Festival della Famiglia, in programma dal 15 (Giornata internazionale della famiglia) al 18 maggio in diversi luoghi della città e con il coinvolgimento di istituzioni e di associazioni del Terzo settore, ha come obiettivo una azione sinergica di sensibilizzazione sull’importanza della famiglia quale primo elemento fondante della società, spazio per la crescita emotiva ed affettiva, luogo di educazione, di cura e di condivisione.

Il Comune di Ancona, con l’Assessorato alla Famiglia, ha realizzato un ricco programma di appuntamenti (in collaborazione con Associazione Essere Felici) che si apriranno alla Mole Vanvitelliana il 15 maggio con un incontro di studio e riflessione ed esibizione serale di giovani band, per poi trasferirsi nei giorni seguenti, dal 16 al 18 maggio al Parco della Cittadella dove si terranno eventi di vario genere. La Regione Marche, l’Assemblea legislativa delle Marche ed il Garante regionale dei diritti della persona hanno dato il loro patrocinio.

Il 15 Maggio alla Mole Vanvitelliana con due appuntamenti: alla Sala Boxe alle ore 17.45 apertura del Festival con il Convegno “Connessi ma soli? Le famiglie di fronte alle sfide dell’Era Digitale” tenuto dal dottor Lorenzo Lattanzi, maestro di Scuola Primaria, Presidente regionale dell’Associazione Cittadini Mediali (AIART) e il dottor Matteo Papantuono Psicologo-Psicoterapeuta, Ricercatore e Formatore.

Alle ore 20.30 all’Auditorium Concerto di Giovani Band insieme all’Associazione Anspi Zona Musica con i gruppi di musica d’insieme nati all’interno dell’Associazione, tre band di età differenti ed un ensemble di sax, con giovani e affiatati musicisti. Presente il Chiosco da Baccà.

Nei giorni 16,17,18 Maggio il Festival proseguirà al Parco della Cittadella che resterà aperto al pubblico con una serie di spazi ludici, sportivi, danza e creatività.

Laboratori e intrattenimenti con diverse realtà quali Associazioni, Onlus, Ludoteche, Parrocchie, gruppi di animazione, palestre e club di Ancona. Tutto il Parco sarà riempito di momenti divertenti e interessanti per bambini e famiglie.

Si incontreranno le Associazioni con i loro progetti, come la Fondazione Salesi, La Strada di Erm, Le Patronesse, l’Unicef, la UISP, l’Oasi di Paradiso e tante altre; venerdì 16 maggio sarà presente anche il Mago Baldo con il suo spettacolo e la magia delle bolle, i giochi, e tanti momenti divertenti.

Sabato 17 maggio dalle ore 19.00 sarà già presente il Punto di Ristoro in attesa dell’inizio del Concerto alle ore 20.30 con i “CARTOONICI”, band veronese che propone un repertorio tratto dalle più famose sigle dei Cartoni Animati per tutti i bambini e non solo.

E per concludere in bellezza, Domenica 18 Maggio dalle ore 16.00 il Parco prenderà vita un’atmosfera, per questa edizione, tutta Napoleonica, insieme all’Associazione Quam Pulchra Es e all’Accademia di Oplologia e Militaria con le Passeggiate Storiche, la Rievocazione e i giochi di un’epoca passata. Anche per domenica sarà presente il Punto di Ristoro.

“Il Festival si tiene in concomitanza con la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e indetta per il 15 maggio – afferma l’Assessore Orlanda Latini – e questa seconda edizione vuole essere ancora più incisiva e raggiungere un pubblico sempre più ampio. Ringrazio tutte le associazioni che hanno risposto con entusiasmo all’invito di partecipare e ringrazio tutte le realtà del territorio che si sono rese disponibili a sostenere l’iniziativa”.

Ad Ancona le famiglie sono 49.332 delle quali 22.234 di un unico componente, 12.757 con due componenti; 7.432 con tre componenti, 5.029 con 4 componenti e le restanti con più di 5 componenti.

Con la ferma volontà di tradurre in azioni concrete le indicazioni ONU e le linee costituzionali, al fine di valorizzazione pienamente l’istituto della famiglia, l’Amministrazione comunale, attraverso l’assessorato competente, da tempo ha sviluppato una serie di attività per sostenere le famiglie come l’erogazione di contributi a sostegno del pagamento delle utenze per le famiglie in difficoltà, l’erogazione di contributi per le locazioni, bandi speciali per assegnazione di alloggi a giovani under 35 e contributo per i nuovi nati.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL NEL DETTAGLIO:

Giovedì 15 Maggio Mole Vanvitelliana

  • Ore 17.45 Sala Boxe, Convegno “Connessi, ma soli? La famiglia di fronte alle sfide dell’Era Digitale”
  • Ore 20.30 Auditorium, Concerto Giovani Band di Zona Musica

Venerdì 16 Maggio Parco della Cittadella

  • Dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Spazi Ludici

Spazi Sportivi

Animazione

Laboratori creativi e interattivi

  • Dalle ore 16.30 Magia e bolle con il Mago Baldo
  • Dale ore 18.00 Momenti Danza con il gruppo Witches Crew

Sabato 17 Maggio Parco della Cittadella

  • Dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Spazi Ludici

Spazi Sportivi

Laboratori creativi e interattivi insieme

Spazio Zona Musica con il Concerto Animato e Laboratorio tutto dedicato al Cantautorato: “Ti racconto una canzone”

Musica con Terza Via

Le Patronesse con la Pasquella

  • Dalle ore 20.30 alle ore 22.00 i CARTOONICI in concerto

Punto Ristoro Esterno con Morbido e Croccante

Domenica 18 Maggio Parco della Cittadella

  • Dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Insieme all’Accademia di Oplologia e all’Associazione Quan Pulchra Es il Parco si trasformerà in un autentico palcoscenico storico, grazie alla rievocazione multiepoca “Ancona e la sua storia”, rievocatori in ambientazioni storiche, riporteranno in vita i personaggi e gli episodi che hanno segnato la storia della città. Un viaggio in differenti epoche, dove cavalieri, dame, soldati e popolani guideranno il pubblico attraverso i secoli, raccontando non solo battaglie e conquiste, ma anche la vita quotidiana, gli usi e i costumi del tempo. Questa rievocazione storica non è solo uno spettacolo ma un vero e proprio ponte tra generazioni, un’occasione preziosa per far conoscere ai più giovani le radici della propria città in modo coinvolgente e partecipativo. Ogni passo nel parco sarà una scoperta; ogni volto, una storia da ascoltare.

Saranno presenti laboratori didattici, esibizioni e narrazioni, letture ad alta voce di fiabe, allestimenti con giochi d’epoca, accampamento e didattica militare, danze storiche, la moda del tempo, storie di miti ed eroine.

Punto Ristoro esterno con Morbido e Croccante. Alle ore 19.00 Corteo e presentazione dei gruppi rievocativi presenti quali: APS Quam Pulchra Es di Macerata, 8cento di Bologna, Ferreocore di Civitanova, Figuranti del Palio del Serafino di Sarnano, giocoliere “Paolo Jhonny Pierdicca”, Guaritrice e tarocchi Paola Tirabasso , Crux Dorica di Ancona , Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, Tabularasa di Jesi, La guarnigione di Porto Nuovo, I Cavalleggeri di Tolentino 1815.

Le associazioni ed enti che saranno presenti al Festival:

A.S. Forum Marche con le Associazioni Acli, Moica, Aiart 

Il Professore Lorenzo Lattanzi (Presidente Aiart Marche)  

Associaziome Zona Musica 

Associazione Patronesse Salesi 

MetaCometa APS

Fondazione Salesi 

La Strada di Erm Associazione

Aria Onlus

Uisp

Oasi di Paradiso 

Associazione Vivere a colori 

Associazione Ragazzi oltre 

Associazione Babbagajo

Accademia di Oplologia e Militaria 

Associazione Quam Pulchra Es 

Associazione Essere Felici 

Associazione City Angels Ancona

Cooperativa il Piccolo Principe Onlus 

Associazione Movimento per la Vita 

Associazione Ecco tuo figlio

Dentro il Sorriso Onlus 

Unicef Ancona

Associazione Cresciamo 

Famiglie per l’accoglienza Aps 

Associazione Autonomia e’ vita

Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente 

Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Odv

Associazione l’Albero della Gentilezza 

Marche Teatro

Scuola di Inglese per bambini Kids & Us 

A.n.d.o.s Onlus

Associazione Terza Via 

A.S.D. Karate Ancona 

A.S.D Taekwondo Olympic Ancona 

C.A.B Stamura Basket

Scuola Danza del Ventre Zambramora 

Associazione Ariadicirco 

Associazione Metacometa 

Scuola di Danza Witches Crew 

Il Mago Baldo

 Cartoonici

Si ringraziano i fotografi che saranno presenti Francesco Crudele e Roberto Pierangeli, la Video Maker Nicoletta

I Cartoonici: band veronese che unisce l’esperienza di musicisti di talento e una passione comune, ovvero far rivivere le emozioni delle indimenticabili sigle dei cartoni animati che hanno segnato l’immaginario collettivo dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Il loro spettacolo è un vero e proprio viaggio musicale che attraversa epoche e generazioni, coinvolgendo il pubblico di ogni età in un’esperienza unica e coinvolgente. Con un perfetto equilibrio di nostalgia e freschezza, i Cartoonici sono in grado di catturare l’attenzione di chiunque, riportando in vita quei temi che hanno fatto sognare intere generazioni. Tra i brani: Tiger Man, Sampei, Lupin III, Kiss Me Licia, Dragon Ball, Pokémon e le mitiche melodie dei Robottoni giapponesi.

CONVEGNO 15 MAGGIO

“Connessi, ma soli? La famiglia di fronte alle sfide dell’Era Digitale” sarà questo il tema con cui il Forum delle Associazioni Familiari delle Marche, realtà che raccoglie ben 26 associazioni di volontariato, aprirà l’edizione 2025 del “Festivsl della Famiglia” promosso dall’Assessorato alla Famiglia del Comune di Ancona. In particolare sarà Aiart Marche (Associazione Cittadini Mediali odv) – aderente al Forum stesso e riconosciuta come ente formativo accreditato dal MIM – a condurre l’incontro-dibattito rivolto alle famiglie e a quanti hanno a cuore l’educazione delle giovani generazioni. L’appuntamento è previsto alle ore 18.00 del 15 maggio presso la sala Boxe della Mole Vanvitelliana.

Relatori saranno:

– dottor Lorenzo Lattanzi, maestro di Scuola Primaria, che ha ricevuto dall’associazione Media Education (MED) il premio nazionale Giannatelli come migliore tesi di dottorato sull’educazione mediale, Presidente Regionale e Vicepresidente Nazionale dell’Associazione Cittadini Mediali (AIART), autore di testi e articoli scientifici e divulgativi, relatore in numerosi convegni e incontri formativi.

– dottor Matteo Papantuono, Psicologo-Psicoterapeuta, Ricercatore e Formatore.

Dirige la sede italiana di TheOCDClinic (Centro Clinico e di Ricerca, operante a livello internazionale, per la cura dei DOC e delle Dipendenze con e senza sostanze).

Specializzato presso la Scuola di Terapia Breve Strategica di Arezzo e all’Università di Firenze per la Cura e Formazione di bambini e adolescenti difficili.

Docente di Scienze Umane e già docente a contratto al Dublin City University e all’Università di Macerata. Autore di numerosi articoli scientifici e testi divulgativi, tra i quali “Le nuove dipendenze”, vincitore del premio nazionale Zanibelli.

Minori a rischio anche ad Ancona, l’accordo con Save the Children

Nella provincia di Ancona, tra gli alunni delle classi III della scuola secondaria di primo grado, quasi uno su 5 (il 37,3%) non ha competenze numeriche adeguate e più di uno su tre (33,7%) non ha competenze alfabetiche adeguate (contro una media regionale, rispettivamente, del 35,6% e del 32%, ma meglio della media nazionale del 44,2% e del 38,5%).

Continue reading

Dopo l’Erasmus ecco i grandi appuntamenti di sport e cultura

Dopo Erasmus Generation Meeting, il grande appuntamento internazionale con i 1200 studenti Erasmus, prosegue ad Ancona la stagione di iniziative di sport e cultura. E’ stata, quella di EGM, una grande kermesse che ha visto momenti di festa aperti alla cittadinanza ma anche occasioni di riflessione su opportunità di lavoro, valorizzazione dei talenti universitari e ruolo delle città universitarie.

A fine maggio gli studenti universitari dediti allo sport si ritroveranno nell’evento organizzato ad Ancona da FederCUSI (Federazione Italiana dello Sport Universitario): i Campionati Nazionali Universitari (CNU) primaverili, in programma dal 24 maggio al 1° giugno 2025 , L’appuntamento organizzato con l’Università Politecnica delle Marche e il Cus Ancona, è di portata nazionale e di grande rilevanza, momento di crescita importante per Ancona Città Universitaria. L’organizzazione dei Campionati è già partita da un anno, a cura dell’assessorato all’Università e in collaborazione con l’assessorato al Turismo del Comune, con l’Università e il Cus, coinvolgendo la Regione, le Associazioni di categoria e, in particolare, il sistema della ricettività alberghiera del territorio.

Anche in questo caso, saranno migliaia i giovani che raggiungeranno la nostra città, che già da qualche giorno è al centro dell’attenzione, questa volta per un evento culturale, grazie alla inaugurazione alla Mole Vanvitelliana della mostra “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, focalizzata sulla valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico proveniente da chiese e musei dei comuni colpiti dai sismi del 2016-17 (area Sud della regione Marche) e del novembre 2022 (province di Pesaro Urbino e Ancona). La mostra resterà aperta fino al 15 giugno. Le opere, tutte restaurate da professionisti marchigiani, sono di notevole interesse dal punto di vista storico artistico e vengono presentate in tre distinte sezioni articolate in ordine cronologico. Oltre alla mostra, è possibile visitare anche il Museo Statale Tattile Omero e la Collezione Design, ed approfittare anche di “The Mole – Caffè letterario” , che da qualche mese è già attivo all’interno di questo contenitore così unico e particolare.

L’Arena sul mare al Porto antico aprirà la sua stagione, per il secondo anno consecutivo, con l’UlisseFest 2025, la festa del viaggio di Lonely Planet, in programma dal 4 al 6 luglio, con eventi, concerti, spettacoli, incontri e racconti di viaggio. Tra i concerti, il 4 luglio 2025 quello dei Coma Cose, mentre Maurizio de Giovanni presenterà il suo spettacolo “Passione” all’Auditorium della Mole di Ancona. Ma l’Arena sul Mare sarà scenario di altri prestigiosi appuntamenti con concerti e serate di grande richiamo per tutto il mese di luglio 2025, rendendo Ancona ancora più coinvolgente per la cittadinanza ed attraente per i turisti.

Rosanna Tomassini