Il Rettore: “Ancona luogo di crescita per giovani”

Gian Luca Gregori – Rettore Università Politecnica delle Marche

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una profonda trasformazione socio-economica; questa ha inciso in modo diretto su vari aspetti culturali, antropologici, demografici, portando le società a rinchiudersi, mettendo a repentaglio il principio di unità ed il senso di comunità. In questo scenario, l’Università si propone come attore sociale e fattore di sviluppo, per tutto il territorio. Ed è quello che il nostro Ateneo cerca di fare, offrendo corsi di laurea sempre più multidisciplinari, molti in lingua inglese e legati alle sfide di oggi, accogliendo una Comunità sempre più grande composta da studentesse, studenti, docenti, ricercatrici, ricercatori e personale, aprendosi alla città.

Per raggiungere questi obiettivi diventa quindi indispensabile e preziosa la collaborazione istituzionale, in particolare con il Comune di Ancona con il quale abbiamo avviato diversi progetti che riguardano l’accoglienza dei giovani studenti e studentesse ma anche la ricerca e la valorizzazione del territorio; lo sforzo comune è quello di aprirsi verso la città, implementare il diritto allo studio, creare legami con le organizzazioni generando valore per il territorio e le comunità che lo vivono.

Alla base, c’è sempre l’alta formazione di competenze che può offrirsi solo credendo fortemente nell’innovazione. In questa prospettiva il nostro Ateneo offre 74 corsi di laurea caratterizzati da una forte multidisciplinarità, con un’enfasi particolare ad una logica transdisciplinare e connessi ad una ricerca di eccellenza, al territorio e al mondo del lavoro. Tutti percorsi di studio legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con opportunità di tirocini per avvicinare le attività formative al mondo del lavoro, nuovi programmi con l’estero e borse di studio. Infatti, ad oggi, sono 7 i corsi di laurea interamente erogati in lingua, tra questi in particolare ricordiamo quelli di recente istituzione Digital Economics and Business, Green Industrial Engineering e Medicine and Surgery (Medicine & Technology). In più, si ha la possibilità di frequentare 6 percorsi di studio che permettono il rilascio del doppio titolo.

Il 2025 si apre con una buona notizia, il record di studentesse e studenti iscritti, proveniente dall’estero, pari al 15% delle matricole, circa 800 su oltre 5.200. Quest’anno Ancona ospiterà l’Erasmus Generation Meeting (EGM), il più grande evento della Generazione Erasmus che proietterà la città sullo scenario globale, ospitando migliaia di giovani provenienti da 44 Paesi del mondo e i Campionati nazionali universitari per i quali sono attesi migliaia di atlete e atleti italiani.

Ancona vivrà quindi un anno ricco di opportunità di confronto e crescita. Non mancheranno anche gli eventi culturali come quelli che ospiterà l’Aula magna di Ateneo appena ristrutturata e gli appuntamenti divulgativi come Sharper la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici. Il territorio con la sua bellezza, la sua qualità di vita e le sue enormi potenzialità può essere, al di là di ogni retorica, la vera grande opportunità per realizzare i sogni di ciascuno.