Nel cuore della tradizione, con una nuova immagine e un nuovo logo, per sottolineare l’identità della Fiera di San Ciriaco. Elementi grafici ispirati alla stessa cattedrale dorica e colori che da sempre caratterizzano la manifestazione. Cambia comunicazione la fiera di maggio con il nuovo progetto grafico curato da GIO. COM che inaugura una nuova stagione anche sotto il profilo gestionale visto che Ancona Servizi curerà l’organizzazione e la gestione della Fiera per 10 anni a partire dal 2025. L’edizione di quest’anno sarà più ricca grazie ad una accresciuta presenza dei partecipanti, ben 462 ambulanti presenti tra la Fiera Tradizionale, in Viale della Vittoria; il Mercatino Artigiano, la Campionaria in Corso Garibaldi e Piazza Cavour per il percorso da mare a mare e San Ciriaco Street Food, in Piazza Pertini. Due punti ristoro dedicati alla degustazione delle tipicità di mare nel canalone di Piazza Cavour a cura di CO.GE.VO. (Consorzio di gestione della pesca delle vongole nel Compartimento marittimo di Ancona) nell’ambito del progetto Mare Magnum per assaggiare menù innovativi e tradizionali a base di vongole.

Altra novità per l’edizione 2025 quella individuata nel connubio tra arte e fiera: l’Amministrazione comunale ha disposto l’ingresso ridotto straordinario a 5 € (anziché 8€) dal 1° al 4 maggio, per tutti coloro, residenti e non, che visiteranno la mostra “Rinascimento marchigiano” in corso alla Mole Vanvitelliana (orari: 2 maggio:15-19; 1, 3 e 4 maggio: 11-19; pacchetti di visita e prenotazioni pinacoteca@anconaservizi.it; cellulare 333 6168898). Agevolazione che si aggiunge a molte altre tra cui l’ingresso gratuito alla mostra per coloro che pernottano almeno due notti ad Ancona. Ricordiamo anche il pacchetto di visita integrato: ingresso con guida alla mostra e alla marciaronda – da cui si ammira la fantastica vista su Ancona dalla Mole – a 10€ il venerdì sabato e domenica alle ore 18 (su prenotazione pinacoteca@anconaservizi.it; cellulare 333 6168898); a seguire chi vuole aperitivo al prezzo speciale di 10€ presso The Mole – Caffe letterario. Tutte le informazioni e le agevolazioni su www.comuneancona.it
La festa del gusto “San Ciriaco Street Food” sarà in Piazza Pertini, dal 30 aprile (dalle 18.00 alle 24.00) e dall’1 al 4 maggio (dalle 12.00 alle 24.00) con 25 punti ristoro con tipicità da tutta Italia e un ricco programma di intrattenimenti musicali, a partire dalle ore 19.00, con mercoledì’ 30 aprileTributo Vasco Rossi con le SENSAZIONI CARDIOVASCOLARI a seguire LA REGINA DJ SET (commerciale/trash); giovedì 1 maggio COVER BAND ANNI 80 Internazionali con i PYT; venerdì 2 maggio GABRI MATA DJ SET (commerciale/house); sabato 3 maggio Cover rock band con i THE STEEL BONES a seguire I RICHIESTISSIMI storico programma radio delle emittenti Anconetane degli anni 80. Gran finale domenica 4 maggio con il Concerto J THOMPSON and FRIENDS. Arriva infatti ad Ancona il sassofonista di Zucchero; si tratta di una interessante anteprima visto che l’artista sarà di nuovo presente ad Ancona allo Stadio del Conero il 19 giugno prossimo in occasione del concerto di Zucchero.
Come da tradizione, nel giorno del Patrono, il Comune organizza la cerimonia di consegna delle civiche benemerenze, i Ciriachini che quest’anno si terrà in piazza della Repubblica davanti al Teatro delle Muse. La Croce Gialla organizza la tradizionale “Tombola di solidarietà” che rappresenta un appuntamento molto popolare a conclusione della Fiera. La vendita delle cartelle avviene prima e durante la Fiera. L’estrazione avverrà il 4 maggio alle ore 19:00 in piazza Diaz.
Il patrono. La Cattedrale di San Ciriaco è il luogo rituale privilegiato per i festeggiamenti del Patrono. Com’è consuetudine, al mattino del 4 maggio, vi si tengono le celebrazioni religiose dedicate al Santo. II programma delle funzioni religiose sarà pubblicizzato direttamente dalla Curia.
Le Associazioni – Alla Fiera di San Ciriaco partecipano anche soggetti non commerciali, quali Enti, Onlus ed Associazioni del Volontariato di varia tipologia. Queste presenze testimoniano l’affetto per la manifestazione che è anche occasione di rinnovata identità cittadina e d’aggregazione.
Per visitare la Fiera, l’Amministrazione consiglia di servizi dei mezzi pubblici; un servizio di bus navetta sarà attivato tra il parcheggio dello Stadio del Conero ed il Centro. II Bus Navetta è gratuito per gli utenti.
La linea 1/4 subirà una modifica di percorso, per via dell’occupazione del viale della Vittoria. Pertanto sarà attivata una corsa sostitutiva (a pagamento) denominata “Linea 1” che percorrerà corso Amendola fino all’altezza dello Stadio Dorico. La linea ¼ terminerà corsa in piazza Cavour. Sarà attivata nei giorni festivi (a pagamento) una corsa denominata “Linea 4” che collegherà direttamente il parcheggio degli Archi con il centro.Per chi proprio deve arrivare in centro con l’auto segnaliamo la situazione dei parcheggi che resteranno aperti con orari prolungati come Parcheggio Stamira, in Piazza Pertini, Parcheggio degli Archi (Via Mamiani), Parcheggio Cialdini (Via Cialdini), Parcheggio Traiano, (Via XXIX Settembre), Parcheggio Umberto 1° (Via Orsi) resteranno aperti nei feriali fino a mezzanotte e nei giorni festivi di fiera h24.
Anche per l’edizione 2025 della storica Fiera di San Ciriaco, AnconAmbiente S.p.A., in collaborazione con il Comune di Ancona, conferma il proprio impegno nella promozione della raccolta differenziata e nel corretto conferimento dei rifiuti prodotti durante l’evento.
Come già avvenuto con successo nelle edizioni del 2022, 2023 e 2024, l’azienda posizionerà sull’intera area fieristica appositi contenitori graficizzati dedicati alla raccolta di plastica, lattine e carta, oltre a contenitori specifici per la frazione organica, in particolare nelle zone più sensibili della manifestazione come Piazza Pertini e Viale della Vittoria, dove saranno presenti lo street food e i food truck.
Un’attenzione particolare sarà riservata alla gestione dei rifiuti compostabili: saranno infatti predisposti contenitori ad hoc per il conferimento di piatti, bicchieri, posate monouso compostabili e scarti alimentari, tutti materiali che possono essere avviati a recupero e valorizzati come risorsa, secondo i principi dell’economia circolare.
I dati del 2024 testimoniano l’efficacia dell’iniziativa: durante la scorsa edizione della Fiera, AnconAmbiente ha raccolto e avviato al riciclo ben 185 quintali di rifiuti. Di questi, 151 quintali provenivano dai 72 contenitori da 1.100 litri destinati alla raccolta differenziata di carta, plastica e lattine, mentre altri 34 quintali sono stati intercettati grazie ai 30 contenitori da 120 litri e agli 8 da 240 litri per la frazione organica, posizionati strategicamente nelle aree di ristorazione.
In campo anche gli agenti della Polizia Locale e gli ausiliari del traffico per garantire un corretto svolgimento della manifestazione e regolare gli attraversamenti pedonali. Insomma una organizzazione capillare e puntuale affinché la fiera sia davverto una grande festa della città.
Il patrono della citta’ – San Ciriaco – la storia
L’appuntamento con la fiera di San Ciriaco, dal 1° al 4 maggio, è un’occasione per festeggiare il patrono della città, quel Santo Ciriaco che fu vescovo di Gerusalemme, martire sotto l’imperatore Flavio Claudio Giuliano. Ciriaco dal greco “dedicato al Signore”, nasce a Gerusalemme con il nome di Giuda. Quando l’imperatrice Flavia Giulia Elena venne a sapere che lui era in possesso delle informazioni che avrebbero potuto far ritrovare la Croce di Cristo, lo torturò fino a farsi rivelare le informazioni. La Chiesa Cattolica festeggia San Ciriaco proprio il 4 maggio il giorno in cui fu rinvenuta la vera Croce di Gesù. Fu in quella stessa data che Giuda si convertì al Cristianesimo ed il suo nome venne cambiato in quello di Ciriaco. Dedito allo studio ed alla diffusione del cristianesimo, venne nominato vescovo di Gerusalemme da Papa Silvestro I nel 327 d.c. morto da martire venne poi proclamato Santo. Proprio durante la diffusione della Fede Cristiana il Santo giunse ad Ancona divenendone vescovo. Le sue spoglie sono conservate nel Duomo a lui dedicato. La cattedrale realizzata nel 1230 dall’architetto e scultore italiano Giorgio da Como, si erge in una posizione sontuosa sui resti di un antico tempio di Afrodite. Accompagnata dal campanile eretto nel 1314, ed oggi, sede ufficiale dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Rosanna Tomassini